Sistema di prova e metodologia dei test
Come sistema di prova è stata utilizzata una scheda madre equipaggiata con chipset Intel 965 e come processore un Conroe E6600 in modo da spingere al massimo le memorie e non avere dei colli di bottiglia nel sistema di test.
La prova è stata fatta utilizzando avvalendosi come sistema operativo di Windows XP SP2 aggiornato con le ultime patches e senza particolari ottimizzazioni.
| KHX 6400 D2K2/2G | |
| Processore | Core 2 Duo E6600 | 
| Scheda Madre | Asus COMMANDO | 
| Chipset | Intel 965 | 
| Ram | KHX 6400 D2K2/2G | 
| Scheda Video | Bliss 8600 GT | 
| Hard Disk | HD WD Caviar Special Edition 80 GB PATA 100 con 8 MB buffer | 
| Raffreddamento | Liquid Cooled By OCLABS MB-6E + eheim 1250 | 
| Alimentatore | Thermaltake ThoughPower 750 watt | 
| Sistema Operativo | Windows XP Professional SP2 | 
| Tool di Benchmarking | CpuBench (memory score)  | 
| Tool a supporto | Clockgen 1.0.5.0 Cpu-z ver. 1.41 | 
| Frequenze e voltaggi di prova | CPU con moltiplicatore 9x in tutte le prove. Benchmark sintetici con 2.00v e frequenze/timings: · DDR2 533 con 3-2-2-4 (FSB 266 Mhz) · DDR2 667 con 3-3-2-4 (FSB 266 Mhz) · DDR2 800 con 3-3-3-4 (FSB 266 Mhz) · DDR2 1067 con 5-5-5-5 (FSB 266 Mhz) Overclock alle massime frequenze raggiungibili con SuperPI 1M e 32M con i seguenti voltaggi: · 2,00 v da bios  · 2,40 v da bios  | 
Verranno realizzati due gruppi di test che sono stati progettati per rispondere alle seguenti filosofie:
- un primo gruppo di test verrà fatto sottoponendo le memorie a una serie di applicativi di benchmarking mirati a testarne le performance generali. I test sono fatti in maniera tale da lasciare inalterata la frequenza di funzionamento della CPU, lasciando fisso il FSB a 266 MHz, e utilizzando i moltiplicatori della memoria. In tale modo si avrà un test esaustivo delle memorie a frequenze di funzionamento DDR2 di 533/667/800/1067 che non vengono influenzate dalla variazione della frequenza di funzionamento della CPU.
Tutte le configurazioni sono state settate da bios e quindi viene fatto il boot con i valori settati.
-    Il secondo gruppo di test
invece viene fatto applicando due voltaggi differenti 2.00 v (per simulare un
utilizzo quotidiano) e 2.40 v (per simulare un utilizzo da benchmark,
analizzare il comportamento e l’eventuale miglioramento  delle ram
all’incremento del voltaggio). Viene utilizzato il SuperPI a 
Le prove sono state fatte volutamente utilizzando una motherboard senza vmod e con raffreddamento a liquido, e quindi sono replicabili da ciascun utente senza l’utilizzo di particolari accorgimenti e/o sistemi di raffreddamento estremi oppure booster esterni per dare più volt alle memorie.
